Buona sera lettori!
Oggi vi voglio parlare di un bellissimo libro, mandatomi da Infinito Edizioni, il quale ho trovato davvero molto riflessivo. Ci fa quasi da giornale, un insieme di articoli di cronaca a parlarci del passato anno '68 : l'anno del cambiamento.
Voglio lasciarvi qui sotto direttamente la trama del libro:
Il1968 è stato un anno spartiacque, segnato da molteplici eventi: dal Vietnam al Messico, dagli omicidi di Martin Luther King e di Bob Kennedy alle contestazioni studentesche. La rivoluzione è globale: a Roma, Parigi e Berlino centinaia di migliaia di persone manifestano nelle strade. A Città del Messico, il 3 ottobre, a piazza delle Tre Culture l'esercito spara sugli studenti uccidendone centinaia e ferendone migliaia. Il mondo dello sport non è da meno. Alle Olimpiadi messicane di quell'anno Bob Beamon salta 8,90 metri, Dick Fosbury rivoluziona il salto in alto, Tommie Smith nei 200 piani fissa sulla prima pista in tartan della storia il record del mondo a 19"85 e si fa immortalare sul podio insieme a John Carlos con il pugno guantato di nero, pagando a caro prezzo quel gesto. Ai Giochi stupiscono anche gli italiani: Giuseppe Gentile, Eddy Ottoz e Giacomo Crosa si fanno valere nell'atletica; Klaus Dibiasi stupisce il mondo nei tuffi. Questo libro di storia dello sport fa rivivere quell'anno e tutte le sue rivoluzioni. Prefazione di Italo Cucci e postfazione di Michele Maffei
Nel libro abbiamo molti episodi storici di grande importanza come la morte di Bob Kennedy e Luther King, o di come nasce l'associazione Italiana Calciatori, il volo del super gambero, Bob Beamon alle Olimpiadi, di Abebe Bikila, il primo africano a vincere la medaglia d'oro ai giochi di Roma nel '60.
Per esempio in Italia, il sessantotto ebbe inizio nel 1966: quell'anno, infatti, il giornale studentesco del Liceo Parini La zanzara pubblicò un'inchiesta-sondaggio su tematiche sessuali intitolata Un dibattito sulla posizione della donna nella nostra società, cercando di esaminare i problemi del matrimonio, del lavoro femminile a firma di Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano.
Oppure nel 1969 ci fu l'esplosione degli scioperi degli operai in fabbrica, che si saldò con il movimento degli studenti che contestavano i contenuti arretrati e parziali dell'istruzione, e rivendicavano l'estensione del diritto allo studio anche ai giovani di condizione economica disagiata.
Il sessantotto fu un anno di cambiamento, per le strade studenti e operai rivendicavano i propri diritti, nei giochi alle Olimpiadi parteciparono per la prima volta gli Africani, nuovi record di salti in lungo, il primo passo dell'uomo sulla luna.....davvero un libro mozzafiato!
Non puoi far altro, dopo aver letto il libro, che andare a fare ricerche su ricerche. Un libro che ti spinge ad apprezzare il presente in cui viviamo, ricordando che in passato non era così, e allora perché calpestare il sacrificio di uomini che hanno fatto il mondo dove viviamo ora?
Mi scuso per la recensione un po' lunga ma davvero,se si parla di tematiche come queste, non si può fare un riassunto! Grazie ancora ad Infinito Edizione per la stupenda opportunità!❤
Vi aspetto nei commenti per sapere di cosa ne pensate!
Oggi vi voglio parlare di un bellissimo libro, mandatomi da Infinito Edizioni, il quale ho trovato davvero molto riflessivo. Ci fa quasi da giornale, un insieme di articoli di cronaca a parlarci del passato anno '68 : l'anno del cambiamento.
Voglio lasciarvi qui sotto direttamente la trama del libro:
Il1968 è stato un anno spartiacque, segnato da molteplici eventi: dal Vietnam al Messico, dagli omicidi di Martin Luther King e di Bob Kennedy alle contestazioni studentesche. La rivoluzione è globale: a Roma, Parigi e Berlino centinaia di migliaia di persone manifestano nelle strade. A Città del Messico, il 3 ottobre, a piazza delle Tre Culture l'esercito spara sugli studenti uccidendone centinaia e ferendone migliaia. Il mondo dello sport non è da meno. Alle Olimpiadi messicane di quell'anno Bob Beamon salta 8,90 metri, Dick Fosbury rivoluziona il salto in alto, Tommie Smith nei 200 piani fissa sulla prima pista in tartan della storia il record del mondo a 19"85 e si fa immortalare sul podio insieme a John Carlos con il pugno guantato di nero, pagando a caro prezzo quel gesto. Ai Giochi stupiscono anche gli italiani: Giuseppe Gentile, Eddy Ottoz e Giacomo Crosa si fanno valere nell'atletica; Klaus Dibiasi stupisce il mondo nei tuffi. Questo libro di storia dello sport fa rivivere quell'anno e tutte le sue rivoluzioni. Prefazione di Italo Cucci e postfazione di Michele Maffei
Nel libro abbiamo molti episodi storici di grande importanza come la morte di Bob Kennedy e Luther King, o di come nasce l'associazione Italiana Calciatori, il volo del super gambero, Bob Beamon alle Olimpiadi, di Abebe Bikila, il primo africano a vincere la medaglia d'oro ai giochi di Roma nel '60.
Per esempio in Italia, il sessantotto ebbe inizio nel 1966: quell'anno, infatti, il giornale studentesco del Liceo Parini La zanzara pubblicò un'inchiesta-sondaggio su tematiche sessuali intitolata Un dibattito sulla posizione della donna nella nostra società, cercando di esaminare i problemi del matrimonio, del lavoro femminile a firma di Marco De Poli, Claudia Beltramo Ceppi e Marco Sassano.
Oppure nel 1969 ci fu l'esplosione degli scioperi degli operai in fabbrica, che si saldò con il movimento degli studenti che contestavano i contenuti arretrati e parziali dell'istruzione, e rivendicavano l'estensione del diritto allo studio anche ai giovani di condizione economica disagiata.
Il sessantotto fu un anno di cambiamento, per le strade studenti e operai rivendicavano i propri diritti, nei giochi alle Olimpiadi parteciparono per la prima volta gli Africani, nuovi record di salti in lungo, il primo passo dell'uomo sulla luna.....davvero un libro mozzafiato!
Non puoi far altro, dopo aver letto il libro, che andare a fare ricerche su ricerche. Un libro che ti spinge ad apprezzare il presente in cui viviamo, ricordando che in passato non era così, e allora perché calpestare il sacrificio di uomini che hanno fatto il mondo dove viviamo ora?
Mi scuso per la recensione un po' lunga ma davvero,se si parla di tematiche come queste, non si può fare un riassunto! Grazie ancora ad Infinito Edizione per la stupenda opportunità!❤
Vi aspetto nei commenti per sapere di cosa ne pensate!
Commenti
Posta un commento